Il 62esimo Simposio AFI, intitolato La filiera della Salute: motore di sviluppo per il Paese, si svolgerà come di consueto presso il Palacongressi di Rimini dal 7 al 9 giugno 2023.
Come da titolo, il focus dell'appuntamento di quest'anno sarà la filiera nel suo complesso, soprattutto alla luce delle importanti sfide che si ritrova ad affrontare: la crescente domanda di servizi legata soprattutto all'invecchiamento della popolazione, l'evoluzione delle tecnologie digitali e della biologia molecolare, la conciliazione tra industria e ricerca ed infine la sostenibilità sociale ed ambientale dell'intero sistema.
In questo contesto, il Simposio di quest'anno prevede la partecipazione di autorevoli relatori provenienti dall'Industria, dalle Università, dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), dal Ministero della Salute, dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dalle Associazioni di Categoria.
La grande novità organizzativa, invece, riguarda il nuovo layout espositivo. Nella sua 62esima edizione, la fiera adotta una nuova Planimetria Espositiva concepita per rendere la modalità di visita più moderna, dinamica e personalizzata, introducendo anche la nuova Area Eventi. Da notare anche l'ampliamento delle Sale Meeting, che quest'anno saranno tre.
Per maggiori informazioni
info@labanalysis.it
L'area farmaceutica di LabAnalysis sarà lieta di accogliervi presso lo stand 11-12, situato sul lato sinistro dell'esposizione. Saranno presenti sia gli esperti di LabAnalysis srl, nelle sue ormai già conosciute vesti di fornitore di servizi analitici su prodotti formulati ed ingredienti attivi, ma anche gli esperti della neonata LabAnalysis Process Pharma srl, nuova azienda di testing e consulting con focus sulla Process Validation (ne abbiamo parlato in un breve articolo qui).
Nel corso degli anni, i laboratori di LabAnalysis hanno ricevuto riconoscimenti ed accreditamenti istituzionali, come per esempio dall'FDA (US Food & Drug Administration) e dall'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Dal 1996, inoltre, siamo dotati di certificazione GMP, che permette di condurre test secondo quanto richiesto dalle Buone Pratiche di Laboratorio.
Grazie ad una strumentazione di ultima generazione e ad oltre 40 anni di esperienza, LabAnalysis riesce oggi ad essere competitiva sia sul mercato europeo che oltreoceano, garantendo un altissimo standard di qualità.
Mappamondo con evidenziati i mercati di riferimento nazionali in cui opera l'area farmaceutica di LabAnalysis
Per maggiori informazioni
info@labanalysis.it
Come è ormai abitudine, il Simposio AFI 2023 sarà strutturato su 3 giornate dal 7 al 9 giugno presso il Palacongressi di Rimini. A differenza degli scorsi anni, tuttavia, nel 2023 si è deciso di non organizzare una sessione plenaria, a favore invece di sessioni collaterali più brevi.
Orario |
Attività |
09:00 – 13:00 |
Registrazione Partecipanti al Simposio |
09:00 – 10:00 |
Registrazione partecipanti ai Workshop (davanti alle sale lavori) |
10:00 – 13:00 |
Workshop (ingresso gratuito previa registrazione obbligatoria) |
Sala del Borgo 1 |
BIOAIR: sostenibilità ambientale nella produzione di terapie avanzate: un’analisi sistematica e un confronto tra camera bianca (AinB) e sistema chiuso (AinD) |
Sala del Parco 2 |
Bonfiglioli Consulting e Corvina: il modello operativo Lean Digital Data-Driven: un percorso verso la Smart Factory supportata dalla piattaforma Industrial IoT |
Sala del Borgo 2 |
CAI: il futuro nelle Life Sciences: aspetti relativi alla produzione e alla compliance |
Sala del Faro |
Delfin: esposizione a polveri pericolose durante le fasi produttive del settore farmaceutico: metodi di valutazione e requisiti tecnici per la pulizia, il contenimento, il controllo e la decontaminazione |
Sala della Marina 2 |
KYMOS: recent trends in the impurity profile of pharmaceuticals |
Sala del Parco 1 |
Mérieux NustriSciences Italia: enhancing nitrosamines analysis: a focus on complex nitrosamines (NDSRIs or NO-APIs) |
Sala della Marina 1 |
Particle Measuring Systems: i sistemi di monitoraggio come nodo chiave della “Contamination Control Strategy” |
13:50 |
Inaugurazione Punti d’Incontro |
12:30 – 14:00 |
Colazione di Lavoro |
14:00 – 15:00 |
Benvenuto e introduzione del Simposio La filiera della Salute: motore di sviluppo per il Paese |
SESSIONI TECNICO SCIENTIFICHE |
|
15:00 – 19:00 |
SESSIONE I – BIOTECH in collaborazione con AFTI |
15:00 – 19:00 |
SESSIONE II – SUPPLY CHAIN E INNOVAZIONE |
Orario |
Attività |
09:00 – 13:00 |
SESSIONE III – QUALITÁ E PRODUZIONE |
09:00 – 10:00 |
SESSIONE IV – SPERIMENTAZIONE CLINICA |
11:00 – 13:00 |
LA PIAZZA DELLE DONNE DEL PHARMA |
13:00 - 14:30 |
LA PIAZZA DELLE START UP |
12:30 - 14:30 |
SESSIONE POSTER |
12:30 - 14:30 |
Colazione di Lavoro |
14:30 - 19:00 |
SESSIONE V - HTA/REGOLATORIO/FARMACOVIGILANZA |
14:30 - 16:30 |
SESSIONE VI - API in collaborazione con Aschimfarma |
14:30 - 16:30 |
SESSIONE VII - SCIENZE FARMACEUTICHE |
16:30 - 18:30 |
SESSIONE VIII - AFI CRS ADRITELF |
16:45 - 18:30 |
SESSIONE IX - GIOVANI in collaborazione con Farmaceutica Younger |
20:30 |
CENA DI GALA presso il Grand Hotel di Rimini |
Orario |
Attività |
09:00 – 12:45 |
SESSIONE X - DISPOSITIVI MEDICI |
09:00 – 12:40 |
SESSIONE XI - INTEGRATORI ALIMENTARI |
09:00 - 11:00 |
SESSIONE XII - BIOCIDI |
11:15 - 13:00 |
SESSIONE XIII - REGOLAMENTO EUROPEO |
13:00 - 14:30 |
Colazione di Lavoro |