Che cos'è l'amianto? - Michela Gallo su Beauty Horizons
Un tempo celebrato come innovativo e versatile, oggi l’amianto è noto per la sua pericolosità. La percezione dell'amianto è cambiata nel tempo: negli anni '30 era considerato indispensabile e sicuro, mentre negli anni '60 iniziavano a emergere preoccupazioni sulla sua sicurezza, specialmente legate a malattie come i tumori mesoteliali.
Oggi, il termine amianto si riferisce a sei diversi silicati fibrosi, tra cui il crisotilo (serpentini) e gli anfiboli come la crocidolite e l'amosite. Questi minerali differiscono per composizione, struttura e proprietà, il che ha portato a una vasta gamma di applicazioni industriali ed edilizie. Tuttavia, la loro pericolosità è ben documentata, e la normativa attuale, come il Regolamento REACH (Reg. (CE) n. 1907/2006), vieta l'uso di tutti i tipi di amianto nell'Unione Europea.
L'amianto, nonostante il divieto, rappresenta ancora una sfida globale. L’Italia, ad esempio, ha numerosi siti contaminati, con un numero in crescita annuale. Mentre in alcuni paesi l'uso dell'amianto è ancora legale, aumentando il rischio di contaminazione dei prodotti commercializzati a livello internazionale.
Approfondisci la storia, la regolamentazione e le problematiche legate all'amianto nell'articolo scritto da Michela Gallo - Head of Consumer Goods Division, pubblicato su Beauty Horizons. Leggi l'articolo completo!
Per maggiori informazioni contattare
info@labanalysis.it