Per soddisfare pienamente le esigenze della clientela cosmetica ai laboratori di testing e analisi servono tecnologie di elevata qualità e competenze indiscutibili. Unite al know-how di due società presenti sul mercato da più di un trentennio, riescono a dare vita alla formula perfetta.
Leggi di piùIl nuovo art. 272-bis introduce il tema delle emissioni moleste senza fissare limiti emissivi, ma consentendo agli Enti e agli apparati regionali di stabilire valori limite in fase di autorizzazioni, procedure e criteri di contenimento e localizzazione.
Leggi di piùSi tratta di una metodologia efficace, rapida ed economica per definire quadri epidemiologici utili per stabilire modalità di contenimento e prevenzione monitorando le sostanze di scarto metaboliche delle popolazioni appartenenti ad aggregati urbani.
Leggi di piùSiamo felici di vedere pubblicato, nell'edizione di Luglio, l'articolo di Michela Gallo - Head of Food Contact and DSM di LabAnalysis Group - intitolato "Regolamento REACH: una protezione in più per i consumatori"
Leggi di piùI rifiuti HP14 vengono identificati come rifiuti ecotossici, prodotti residuali di processi produttivi che impattano sull'ambiente, l'ecosistema e tutto ciò che lo compone. Da luglio 20...
Leggi di piùLa produzione di rifiuti edili dev'essere sottoposta a criteri di gestioni stilati in piano specifico, che comprende aspetti tecnici sull'organizzazione del cantiere e sul recupero del materiale residuo.
Leggi di piùOltre alla legge italiana, vanno poi considerate anche le normative europee, ovvero il regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorization of CHemicals) n. 1907/2006, ed il regolamento CLP (Classification Labelling Packaging) 1272/2008 (CE).
Leggi di piùSiamo felici di vedere pubblicato, nell'edizione di Maggio, l'articolo di Michela Gallo - Head of Food Contact and DSM di LabAnalysis Group - intitolato "Bonifica dell'amianto: gli attori della sicurezza".
Leggi di piùIl rischio di contaminazione degli impianti può notevolmente essere incrementato dalla pandemia COVID-19, dal momento che in alcune realtà civili e/o industriali si è osservata una riduzione dell’utilizzo delle utenze e degli impianti - condizione che favorisce la proliferazione di Legionella.
Leggi di più