Il tema della sostenibilità interessa ormai tutti gli ambiti, compreso quello della cosmesi. Recentemente, infatti, si è diffusa una tendenza denominata clean beauty, che indica la preferenza di soluzioni etiche e sicure, rispettose dell’ecosistema, sostenibili dalla fase iniziale di creazione dei prodotti cosmetici alla fase di distribuzione al cliente finale.
Approfondisce la questione Miriam Deola - R&D Cosmetic Specialist su Beauty Horizons 4/2022, parlando di un «richiamo all’arte antica del formulare» e, quindi, di un ritorno a formule tradizionali adattate al contesto odierno, nell'articolo:
La nascita di questa tendenza deriva sicuramente da una maggiore consapevolezza dei consumatori della necessità dirigere le proprie scelte verso prodotti che garantiscano qualità nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Spesso, però, le informazioni che suggestionano i consumatori moderni possono anche trarre in inganno. Per questo, è importante essere aggiornati sui trends di settore e sulle proprietà che possono derivare dagli specifici ingredienti e dalla loro combinazione.
Ciò riguarda qualsiasi tipo di prodotto cosmetico, dal make-up ai solari, ai prodotti per corpo, viso o aree specifiche del corpo, che sfruttano le caratteristiche delle sostanze per creare soluzioni ad hoc per diverse esigenze.
Specifiche informazioni e commenti interessanti sono esposti nell’articolo della Dott.ssa Deola Clean Beauty: Formulare “Cosmetici Puliti” per Beauty Horizons 4/200.
Scopri di più leggendo l’articolo completo!
Per maggiori informazioni contattare
nicola.lionetti@labanalysis.it