Notizie in evidenza

Blog

La funzione della pelle come barriera protettiva: l'importanza dei lipidi

7 Giugno 2023
Le altre news

È notizia di questi ultimi mesi che il Governatore dello Stato di New York abbia firmato il disegno di legge S01322 che vieta l’uso intenzionale di PFAS negli indumenti. In principio la legge sarebbe dovuta entrare in vigore dal 31 dicembre 2023. Tuttavia, l’emendamento dello scorso 24 marzo ha allineato la data a quella della legge sui PFAS nei tessuti della California, spostandola al 1 gennaio 2025.

Leggi di più

Novità per il Regolamento REACH in merito al piombo ed ai suoi composti nel polivinilcloruro (PVC). È stato infatti pubblicato l'8 maggio 2023 il Regolamento (UE) 923/2023 che modifica ed integra la voce 63 dell'Allegato XVII "piombo e suoi composti". La nuova restrizione si applicherà dal 29 novembre 2024, ma attraverso alcune deroghe potranno essere previsti periodi di transizione più lunghi.

Leggi di più

Maggiore attenzione ai contaminanti. È la direzione presa dal nuovo Regolamento (UE) 915/2023 che, a partire dal 25 maggio 2023, sostituirà il precedente Regolamento (CE) 1881/2006. Le nuove disposizioni disciplinano i tenori massimi negli alimenti relativi a micotossine, tossine vegetali, POPs alogenati – come diossine, PCB e sostanze perfluoroalchiliche –, metalli ed altri contaminanti.

Leggi di più

La modifica coinvolge le micropolveri di politetrafluoroetilene (PTFE), per cui il limite di 1 mg/kg può essere ora applicato all’immissione in commercio al fine di ridurre la concentrazione di PFOA e suoi sali al di sotto del limite di 0,025 mg/kg.

Leggi di più

Il MUD 2023, il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l'anno 2022, dovrà essere presentato entro l'8 luglio 2023 secondo il nuovo DPCM pubblicato in G.U. il 10/03/23.

Leggi di più

Nella revisione 13 del documento EMA/409815/2020 il Comitato per i Prodotti Medicinali ad Uso Umano (CHMP) ha introdotto nuovi limiti massimi di assunzione giornaliera per sei nuove nitrosammine.

Leggi di più

È stata modificata la lista di acciai inossidabili che possono essere impiegati in contatto con gli alimenti. Aggiornato l'Allegato I alla Sezione 6, sia nella Parte A che nella Parte B.

Leggi di più

In data 17 gennaio 2023 è stato aggiornato l'elenco delle SVHC candidate all'autorizzazione del Regolamento REACH. Sono state iscritte nove nuove sostanze, portando l'elenco a 233 voci. Per tali specie è stato fissato un limite in concentrazione nei diversi articoli pari al 0,1% in peso, al di sopra del quale scattano obblighi specifici.

Leggi di più

Dal 10 giugno 2023 sarà necessario adeguarsi ai nuovi limiti, in materia di POPs nei rifiuti, imposti dal Regolamento (UE) 2400/2022 del 9 dicembre 2022, che modifica il Regolamento (UE) 1021/2019 relativo agli Inquinanti Organici Persistenti.

Leggi di più