È stata modificata la lista di acciai inossidabili che possono essere impiegati in contatto con gli alimenti. Lo stabilisce il D.M. Salute del 25 novembre 2022, con entrata in vigore dal 3 febbraio 2023, nella sua sostituzione dell’allegato 1 del D.M. del 21 marzo 1973 in merito alla Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale.
La norma del 1973 è stata più volte modificata nel tempo, sia su richiesta delle imprese interessate, sia in conformità alle direttive dell’Unione Europea. L’attenzione è posta sulla lista positiva, ossia un elenco di sostanze che possono essere utilizzate nella produzione di MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti) con le eventuali restrizioni e limitazioni – oltre che con le modalità di controllo all’idoneità al contatto alimentare.
L’integrazione del 2022, che entrerà in vigore tra pochi giorni, prevede l’aggiornamento dell’Allegato I alla Sezione 6 Acciai inossidabili, sia nella Parte A, che nella Parte B.
Ecco cosa viene modificato:
Tipo |
C% |
Si% |
Mn% |
P% |
S% |
N% |
Cr% |
Cu% |
Mo% |
Nb% |
Ni% |
Ti% |
Altro% |
n Ω |
0.29-0.38 |
Max 1.00 |
Max 1.00 |
Max 0.04 |
Max 0.015 |
0.13-0.22 |
15-16.5 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
Ω: a condizione che gli oggetti fabbricati con l’acciaio in questione siano destinati esclusivamente per la manifattura di oggetti da taglio da cucina e da tavola, destinati ad uso ripetuto di breve durata a caldo o a temperatura ambiente.
LabAnalysis Group è a disposizione per eseguire test di controllo e consulenze specifiche a conformità della normativa vigente.
Per maggiori informazioni
sales.packaging@labanalysis.it