Dal 1° gennaio 2023, sarà necessario adeguarsi ai nuovi limiti di ocratossina A (OTA) imposti dal Regolamento UE 2022/1370 del 5 agosto 2022, che modifica il Regolamento CE n. 1881/2006 e s.m.i., riguardante i prodotti alimentari contenenti l’OTA, dannosa per l'uomo.
L’ocratossina A è la tossina prevalente tra i metaboliti secondari prodotti naturalmente da funghi del genere Aspergillus e Penicillium. Ha origine durante l’essiccazione al sole e lo stoccaggio del raccolto, con implicazioni rilevanti sul piano tossicologico.
Dalla recente revisione dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) sugli effetti dell’ocratossina A, alla sua azione tossica sono attribuiti effetti immunosoppressivi e cancerogeni, nefrotossicità, danni al fegato, enteriti, teratogenesi. Per questo motivo, l’attenzione sulla contaminazione nel settore agroalimentare è aumentata particolarmente.
Il nuovo Reg. UE 2022/1370 interessa diversi prodotti alimentari con modifiche che comprendono:
Il nostro metodo in LC-MS-MS rappresenta la soluzione migliore per monitorare un'ampia gamma di micotossine: una soluzione completa ed economicamente vantaggiosa che garantisce affidabilità e accuratezza del dato analitico.
Per avere visione della tabella contenente le modifiche e approfondire gli aggiornamenti, leggi la scheda tecnica dedicata!
Per ulteriori informazioni
Francesca Bagnasco - Sector Food Manager & Quality Assurance - francesca.bagnasco@labanalysis.it