LabAnalysis Environmental Science con la sua consolidata esperienza effettua per il cliente servizi e controlli in ambito rumore e vibrazioni sia negli ambienti di lavoro sia in ambiente esterno.
Dispone di un team di tecnici competenti in acustica, laureati in Fisica e Ingegneria, e di tutta la strumentazione necessaria sia per l’esecuzione di misure in campo, sia per la creazione di modelli per previsioni di impatti acustici e climi acustici.
LabAnalysis Environmental Science è in grado di supportare il cliente anche nel caso in cui i monitoraggi acustici o le previsioni di impatto acustico dovessero mostrare superamenti dei limiti di legge, occupandosi della redazione di piani di risanamento e bonifica acustica.
Scopri i nostri servizi qui sotto.
Valutazione di Impatto Acustico
In base alle indicazioni della normativa vigente e di una accurata analisi della situazione presente, LabAnalysis Environmental Science è in grado di effettuare un programma di indaginecon individuazione dei punti oggetto di misura, della tipologia di misure da effettuare e della loro durata.
In particolare, esegue rilievi fonometrici relativi a:
Livello di rumore ambientale (LA). È il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato «A», prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall'insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti, con l'esclusione degli eventi sonori singolarmente identificabili di natura eccezionale rispetto al valore ambientale della zona. È il livello che si confronta con i limiti massimi di esposizione:
nel caso dei limiti differenziali, è riferito a TM
nel caso di limiti assoluti è riferito a TR (D.M. 16/03/1998)
Livello di rumore residuo (LR). È il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato «A», che si rileva quando si esclude la specifica sorgente disturbante. Deve essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale e non deve contenere eventi sonori atipici (D.M. 16/03/1998)
Valutazione della presenza di Componenti Tonali (CT) del rumore ambientale (D.M. 16/03/1998)
Valutazione della presenza di Componenti Impulsive (CI) del rumore ambientale (D.M. 16/03/1998)
che consentono di stimare e verificare il rispetto dei limiti assoluti di immissione e di valutare, ove applicabile, il livello differenziale.
Le relazioni tecniche prodotte da LabAnalysis contengono almeno i seguenti elementi:
riferimenti normativi
criteri metodologici adottati contenente i riferimenti delle norme di legge e tecniche applicate
descrizione delle modalità di effettuazione delle misurazioni o delle analisi o dei campionamenti o delle valutazioni
valori limiti previsti dalle normative
data di campionamento
risultati delle misurazioni
confronto coni limiti
certificati di conformità e taratura della strumentazione utilizzata
certificati dei tecnici competenti in acustica
planimetrie a supporto delle valutazioni
conclusioni
I tecnici di LabAnalysis seguono il cliente anche nel rapporto con gli Enti prima e dopo l’esecuzione dei monitoraggi.
Strumentazione disponibile:
Fonometri integratore di precisione di classe 1 conforme alle norme I.E.C. n° 61672-1 con possibilità di analisi statistica e analisi spettrale in banda di ottava in tempo reale
Calibratori con certificato di taratura SIT
Centraline per il rilevamento in continuo dei livelli sonori Strumentazione a corredo: termoigrometri, anemometri
Monitoraggio del Traffico Veicolare
LabAnalysis Environmental Science è in grado di fornire il servizio di monitoraggio del traffico veicolare utilizzando sistemi di conteggio degli automezzi posizionati lungo le carreggiate delle infrastrutture stradali.
Per l’esecuzione delle campagne d’indagine LabAnalysis Environmental Science ha a disposizione due sistemi radar doppler per il rilevamento dei veicoli.
Le catene di misura sono costituite da:
batterie alloggiate all’interno dell’armadietto di contenimento con autonomia di circa 1 settimana in condizioni di traffico normale;
contenitore anti-vandalismo munito di sistema di fissaggio per sostenere e proteggere lo strumento e la batteria;
staffe di sostegno;
contatraffico;
smartphone per settaggio parametri del contatraffico, controllo dei rilevamenti e scarico dati
Il sistema, basandosi sul principio dell’effetto doppler, registra ogni singolo veicolo senza influire sul normale andamento del traffico e può essere impostato in modalità di rilevazione bidirezionale.
Il sistema acquisisce e memorizza velocità e lunghezza di ciascun veicolo con data e ora del transito: questo permette di riportare i dati di traffico suddividendo i conteggi per classe di lunghezza dei mezzi.
Rumore degli Impianti Eolici
LabAnalysis Environmental Science è in grado di eseguire le misurazioni e le valutazioni previste a seguito dell’entrata in vigore del Decreto del 01/06/2022 che riguarda i criteri per la misurazione del rumore e per l’elaborazione dei dati finalizzati alla verifica del rispetto dei valori limite del rumore prodotto da impianti eolici.
Il decreto specifica in particolare i criteri di misura che tengono conto della peculiarità della sorgente indagata che richiede tempi di misura sufficientemente lunghi, viste le sue caratteristiche di variabilità nel tempo al variare delle condizioni meteorologiche.
Oltre alla misurazione dei livelli di rumore (sia di rumore in assenza sia di rumore in presenza delle pale eoliche) devono essere rilevati in contemporanea anche parametri meteorologici fondamentali per la valutazione dell’impatto sonoro delle pale eoliche (valori della velocità e della direzione del vento).
LabAnalysis Environmental Science dispone della seguente strumentazione:
15 centraline per il rilevamento in continuo dei livelli di rumore;
centraline microclimatiche per la rilevazione dei principali parametri meteorologici (velocità e direzione del vento, temperatura, umidità, pioggia).
Misure di vibrazioni per la valutazione del disturbo e del danno strutturale
LabAnalysis Environmental Science dispone di un sistema multicanale portatile per acustica e vibrazioni (SOUNDBOOK) che consente di effettuare misurazioni per la valutazione del disturbo e del danno strutturale.
In particolare, LabAnalysis Environmental Science ha a disposizione:
accelerometri monoassiali
velocimetri triassiali
Monitoraggio Campi Elettromagnetici in Ambienti Esterni
LabAnalysis Environmental Science è in grado di fornire consulenti e tecnici esperti attivi su tutto il territorio dotati di strumentazione professionale ed all’avanguardia per il monitoraggio dei campi elettromagnetici. I nostri professionisti individuano le condizioni di maggior esposizione e le criticità relative alla situazione espositiva di ciascuna situazione.
La nostra strumentazione è in grado di rilevare:
campi elettrici e magnetici in bassa frequenza generati da elettrodotti e cabine elettriche. In particolare, così come richiesto dalla vigente normativa, siamo in grado di effettuare misurazioni di breve periodo e monitoraggi in continuo di lungo periodo grazie a centraline dotate di sistemi di alimentazione autonomi, resistenti a condizioni meteo avverse, posizionabili sia all’interno che all’esterno di ambienti abitativi
campi elettrici e magnetici in alta frequenza generati da stazioni di telefonia mobile, antenne di TV e Radioemittenti, sistemi WiFi ecc. Siamo in grado di effettuare misurazioni fino a frequenze di 60 GHz grazie all’utilizzo di strumentazione per analisi puntuali e per monitoraggi in continuo di lungo periodo grazie a centraline dotate di sistemi di alimentazione autonomi, a controllo remoto, posizionabili sia all’interno che all’esterno di ambienti abitativi
Report
LabAnalysis Environmental Science fornisce report e relazioni relativi alle misurazioni effettuate ed al rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente.
In particolare, le relazioni tecniche contengono almeno i seguenti elementi:
Riferimenti normativi
Criteri metodologici adottati contenente i riferimenti delle norme di legge e tecniche applicate
Descrizione delle modalità di effettuazione delle misurazioni o delle analisi o dei campionamenti o delle valutazioni
Valori limiti previsti dalle normative
Data di campionamento
Risultati delle misurazioni
Confronto coni limiti
Certificati di conformità e taratura della strumentazione utilizzata
Certificati dei tecnici competenti in acustica
Planimetrie a supporto delle valutazioni
Conclusioni
Sono interessato al servizio Emissioni sonore ed elettromagnetiche