Commitment to innovation since 1976

Ambiente

Garantiamo l'accuratezza e la difendibilità del dato

Pharma

Esperienza GMP pluriennale

Sicurezza e Salute

Assistenza completa con un team professionale al tuo fianco

Alimenti

Strumentazione e tecnologie all’avanguardia per garantire qualità

Prodotti Agrochimici

Certificazione GLP dal 1994

Beni di consumo

Partner fidato per le soluzioni di sicurezza ed efficacia sui tuoi prodotti

Lab Analysis

Commitment to innovation since 1976

Ambiente

Garantiamo l'accuratezza e la difendibilità del dato

Dettagli
Pharma

Esperienza GMP pluriennale

Dettagli
Sicurezza e Salute

Assistenza completa con un team professionale al tuo fianco

Dettagli
Alimenti

Strumentazione e tecnologie all’avanguardia per garantire qualità

Dettagli
Prodotti Agrochimici

Certificazione GLP dal 1994

Dettagli
Beni di Consumo

Partner fidato per le soluzioni di sicurezza ed efficacia sui tuoi prodotti

Dettagli

Il Gruppo

Per ottenere eccellenza, la nostra politica è da sempre stata orientata verso il Cliente. Nell’ottica di soddisfare tutte le esigenze, abbiamo stretto diverse collaborazioni industriali. LabAnalysis Group nasce dall’unione di diverse società che racchiudono oltre 40 anni di comprovata e maturata esperienza. La sinergia permette di offrire servizi complementari, tempestivi ed efficaci, guardando sempre oltre le aspettative del cliente.

Notizie ed Eventi

Leggi tutti
inaugurazione-curie-village-labanalysis-pavia.webp

Inaugurato il Centro Polifunzionale "Curie Village": asilo, mensa e sala relax

Lo scorso sabato 27 maggio si è svolta la cerimonia di inaugurazione ufficiale del Centro Polifunzionale Curie Village di Casanova Lonati. L’edificio, a due passi dalla principale sede operativa di LabAnalysis Group, era già attivo con il servizio di ristorazione aziendale, mentre aveva aperto da poco il nuovo asilo.

Leggi il resto
pfas-new-york-softball.webp

I PFAS negli Stati Uniti: New York tra tessile e MOCA

È notizia di questi ultimi mesi che il Governatore dello Stato di New York abbia firmato il disegno di legge S01322 che vieta l’uso intenzionale di PFAS negli indumenti. In principio la legge sarebbe dovuta entrare in vigore dal 31 dicembre 2023. Tuttavia, l’emendamento dello scorso 24 marzo ha allineato la data a quella della legge sui PFAS nei tessuti della California, spostandola al 1 gennaio 2025.

Leggi il resto
articolo-pvc-contenente-piombo-reach.webp

Regolamento (UE) 923/2023: nuove restrizioni sul piombo in PVC

Novità per il Regolamento REACH in merito al piombo ed ai suoi composti nel polivinilcloruro (PVC). È stato infatti pubblicato l'8 maggio 2023 il Regolamento (UE) 923/2023 che modifica ed integra la voce 63 dell'Allegato XVII "piombo e suoi composti". La nuova restrizione si applicherà dal 29 novembre 2024, ma attraverso alcune deroghe potranno essere previsti periodi di transizione più lunghi.

Leggi il resto
alimenti-europei.webp

Contaminanti Alimentari: nuovo Regolamento (UE) 915/2023

Maggiore attenzione ai contaminanti. È la direzione presa dal nuovo Regolamento (UE) 915/2023 che, a partire dal 25 maggio 2023, sostituirà il precedente Regolamento (CE) 1881/2006. Le nuove disposizioni disciplinano i tenori massimi negli alimenti relativi a micotossine, tossine vegetali, POPs alogenati – come diossine, PCB e sostanze perfluoroalchiliche –, metalli ed altri contaminanti.

Leggi il resto
aiasmag-news-preview-1280.png

Michela Gallo su AIASMAG n.22 - Colore sì, ma cosa c'è dietro?

Nuovo articolo di Michela Gallo per AIASMAG, il magazine dell'Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza. Si parla di coloranti azoici per i beni di consumo!

Leggi il resto
padella-antiaderente-e-alimenti.webp

Emendamento del Regolamento POP: Focus su PFOA

La modifica coinvolge le micropolveri di politetrafluoroetilene (PTFE), per cui il limite di 1 mg/kg può essere ora applicato all’immissione in commercio al fine di ridurre la concentrazione di PFOA e suoi sali al di sotto del limite di 0,025 mg/kg.

Leggi il resto
pawel-czerwinski-rkisyd-avvc-unsplash.jpg

MUD 2023 - Scadenza l'8 luglio

Il MUD 2023, il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l'anno 2022, dovrà essere presentato entro l'8 luglio 2023 secondo il nuovo DPCM pubblicato in G.U. il 10/03/23.

Leggi il resto
mynocturnality-5eo7xholph4-unsplash.jpg

Articolo su Cosmetics&Toiletries - I pigmenti, il segreto dei cosmetici colorati

Grazie al loro elevato potere colorante e all’elevata stabilità i pigmenti sono diventati il cuore dei cosmetici colorati. Nicola Lionetti e Miriam Deola ne approfondiscono i segreti.

Leggi il resto
news-les-lancio-singolo.png

LabAnalysis Group si riorganizza: nasce LabAnalysis Environmental Science

Il 1 Aprile 2023 prenderà vita LabAnalysis Environmental Science, la nuova azienda di LabAnalysis Group dedicata ai servizi di analisi, monitoraggio e valutazione della qualità dell'aria, del rumore, dell'acqua, dei rifiuti, del suolo e delle altre matrici ambientali.

Leggi il resto
possessed-photography-jg80mshfiho-unsplash.jpg

Pagamento Diritti: Albo Nazionale Gestori Ambientali e Recupero Rifiuti

Mancano ormai pochi giorni alla scadenza del 30 aprile 2023, entro la quale dovranno essere versati, dalle aziende interessate, i diritti di iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali ed i diritti di iscrizione al registro delle Aziende che eseguono attività di recupero rifiuti per attività in procedura semplificata.

Leggi il resto