Per ottenere eccellenza, la nostra politica è da sempre stata orientata verso il Cliente. Nell’ottica di soddisfare tutte le esigenze, abbiamo stretto diverse collaborazioni industriali. LabAnalysis Group nasce dall’unione di diverse società che racchiudono oltre 40 anni di comprovata e maturata esperienza. La sinergia permette di offrire servizi complementari, tempestivi ed efficaci, guardando sempre oltre le aspettative del cliente.
Il MUD 2023, il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l'anno 2022, dovrà essere presentato entro l'8 giugno 2023 secondo il nuovo DPCM pubblicato in G.U. il 10/03/23.
Leggi il restoIl 1 Aprile 2023 prenderà vita LabAnalysis Environmental Science, la nuova azienda di LabAnalysis Group dedicata ai servizi di analisi, monitoraggio e valutazione della qualità dell'aria, del rumore, dell'acqua, dei rifiuti, del suolo e delle altre matrici ambientali.
Leggi il restoMancano ormai pochi giorni alla scadenza del 30 aprile 2023, entro la quale dovranno essere versati, dalle aziende interessate, i diritti di iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali ed i diritti di iscrizione al registro delle Aziende che eseguono attività di recupero rifiuti per attività in procedura semplificata.
Leggi il restoLa perdita di capelli rappresenta una problematica impattante nella vita di tutti i giorni. Nicola Lionetti e Marta Montoli hanno contribuito allo studio volto ad indagare l’efficacia dell’olio di sandalo nel prevenire la perdita dei capelli.
Leggi il restoI semi-field test sono un approccio prezioso nella valutazione ecotossicologica dei rischi dei prodotti fitosanitari che permettono di valutarne l’efficacia in condizioni più realistiche rispetto ai classici studi in laboratorio.
Leggi il restoLa valutazione dei rischi da violenza e molestie nei luoghi di lavoro è un tema di grande attualità che rappresenta una minaccia per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Leggi il restoÈ disponibile il Meeting Report gratuito riassuntivo di tutti gli interventi che hanno preso parte ai CellToxDays 2022, organizzati dall’Associazione Italiana di Tossicologia In Vitro (CellTox).
Leggi il restoNell’ottica di aumentare l’attenzione e l’impegno verso le esigenze dei dipendenti, LabAnalysis è orgogliosa di presentare la nuova apertura dell’asilo nido aziendale in partnership con Iride Creative School.
Leggi il restoNella revisione 13 del documento EMA/409815/2020 il Comitato per i Prodotti Medicinali ad Uso Umano (CHMP) ha introdotto nuovi limiti massimi di assunzione giornaliera per sei nuove nitrosammine.
Leggi il restoL’utilizzo di prodotti make-up funzionali e correttivi è un punto chiave su cui basarsi per sostenere la qualità della vita dei pazienti oncologici. Nicola Lionetti e Miriam Deola ne approfondiscono gli aspetti fondamentali dal punto di vista formulativo.
Leggi il resto