Per ottenere eccellenza, la nostra politica è da sempre stata orientata verso il Cliente. Nell’ottica di soddisfare tutte le esigenze, abbiamo stretto diverse collaborazioni industriali. LabAnalysis Group nasce dall’unione di diverse società che racchiudono oltre 40 anni di comprovata e maturata esperienza. La sinergia permette di offrire servizi complementari, tempestivi ed efficaci, guardando sempre oltre le aspettative del cliente.
È disponibile il Meeting Report gratuito riassuntivo di tutti gli interventi che hanno preso parte ai CellToxDays 2022, organizzati dall’Associazione Italiana di Tossicologia In Vitro (CellTox).
Leggi il restoNell’ottica di aumentare l’attenzione e l’impegno verso le esigenze dei dipendenti, LabAnalysis è orgogliosa di presentare la nuova apertura dell’asilo nido aziendale in partnership con Iride Creative School.
Leggi il restoNella revisione 13 del documento EMA/409815/2020 il Comitato per i Prodotti Medicinali ad Uso Umano (CHMP) ha introdotto nuovi limiti massimi di assunzione giornaliera per sei nuove nitrosammine.
Leggi il restoL'ultimo D.P.C.M. relativo all'approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) è il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 dicembre 2021, pubblicato sulla G.U. Serie Generale n.16 del 21 gennaio 2022.
Leggi il restoL’utilizzo di prodotti make-up funzionali e correttivi è un punto chiave su cui basarsi per sostenere la qualità della vita dei pazienti oncologici. Nicola Lionetti e Miriam Deola ne approfondiscono gli aspetti fondamentali dal punto di vista formulativo.
Leggi il restoÈ stata modificata la lista di acciai inossidabili che possono essere impiegati in contatto con gli alimenti. Aggiornato l'Allegato I alla Sezione 6, sia nella Parte A che nella Parte B.
Leggi il restoLabAnalysis Group è felice di essere stata premiata, tra oltre 6500 aziende italiane, come Welfare Champion 2022. Il premio corona un fermo impegno orientato alla formazione ed alla sicurezza di tutti i dipendenti.
Leggi il restoIn data 17 gennaio 2023 è stato aggiornato l'elenco delle SVHC candidate all'autorizzazione del Regolamento REACH. Sono state iscritte nove nuove sostanze, portando l'elenco a 233 voci. Per tali specie è stato fissato un limite in concentrazione nei diversi articoli pari al 0,1% in peso, al di sopra del quale scattano obblighi specifici.
Leggi il restoDal 10 giugno 2023 sarà necessario adeguarsi ai nuovi limiti, in materia di POPs nei rifiuti, imposti dal Regolamento (UE) 2400/2022 del 9 dicembre 2022, che modifica il Regolamento (UE) 1021/2019 relativo agli Inquinanti Organici Persistenti.
Leggi il restoLabAnalysis chiude il 2022 con una nuova partnership strategica con KairosTech, azienda presente nel mercato koreano in ambito pharma per supporto tecnico, consulenza, packaging ed API.
Leggi il resto