Notizie in evidenza

Normativa

MUD 2023 - Scadenza l'8 luglio

22 Marzo 2023
Le altre news

Michela Gallo, Head of Food Contact & DSM di LabAnalysis Group e membro del Gruppo Tecnico Amianto AIAS, modererà il primo dei tre incontri organizzati da AIAS a tema amianto. L'evento è valido per il rilascio di 1 ora di crediti formativi per le figure di RSPP, ASPP, CSP, CSE e Formatori.

Leggi di più

LabAnalysis Group ha messo a punto una metodica accreditata che consente di determinare i residui di ossido di etilene e del suo metabolita, il 2-cloro-etanolo. L'affidabilità dell'analisi è garantita dall'utilizzo di uno standard interno deuterato, il 2-cloro-etanolo-d4, che viene aggiunto ad ogni campione per verificare l'effettivo recupero.

Leggi di più

La pubblicazione, ad opera dell'Executive Vice President Lorenzo Maggi e di Giovanni Beggio, Claudia Mensi, Domenico Marchesini, Paola Grenni, Erica Tediosi, Stefano Ceriati ed Alberto Pivato, affronta un argomento particolarmente dibattuto, soprattutto ultimamente, in casa LabAnalysis Group: la classificazione di pericolosità dei rifiuti.

Leggi di più

Siamo orgogliosi di annunciare la pubblicazione dell'articolo intitolato Challenges and perspectives of direct test methods for assessing waste hazardous properties (HP) su Detritus Jour...

Leggi di più

Siamo di nuovo Champions! ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera individuano 1.000 imprese, tra cui LabAnalysis, come Champion 2020, come top performer sulla base dei bilanci 2013 – 2019.

Leggi di più

È disponibile la registrazione integrale dell'evento: ANPAR & ANCE | La Produzione e la Gestione dei Rifiuti in Cantiere

Leggi di più

Gli alcaloidi pirrolizidinici possono causare gravi effetti epatotossici, genotossici, citotossici, tumorigenici e neurotossici negli esseri umani e negli animali. Per questo motivo è stato modificato il Reg. CE 1881/2006 con il Regolamento UE 2020/2040 della Commissione dell’11 dicembre 2020. Quest’ultimo si applica a decorrere dal 01 luglio 2022.

Leggi di più

LabAnalysis è attiva nell'erogazione di un nuovo servizio di analisi per monitoraggio di SARS-CoV-2 in acque potabili, di falda, superficiali e di scarico. Le analisi forniscono indicazioni...

Leggi di più

A partire dal 27 Marzo 2021 il Regolamento UE n. 1381/2019 – Transparency Regulation ha impattato sulle richieste di autorizzazione per i Regulated Products, compresi additivi, enzimi ed aromatizzanti per alimenti e mangimi, pesticidi ed organismi geneticamente modificati.

Leggi di più