La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e svolge un ruolo fondamentale nella difesa contro agenti esterni dannosi e nella regolazione della perdita d’acqua del corpo. L’ultimo articolo di Miriam Deola e Nicola Lionetti su Cosmetics&Toiletries, intitolato Care and Repair for Compromised Skin, si concentra sulla funzione della pelle come barriera e sull’importanza dei lipidi – come colesterolo, acidi grassi e ceramidi – nel suo corretto funzionamento.
Leggi di piùPer i formulatori è una sfida trovare il modo di sviluppare prodotti make-up che abbiano un elevato fattore di protezione solare, soprattutto a causa di problemi di stabilità. L'ultimo articolo di Miriam Deola e Nicola Lionetti su Cosmetics&Toiletries, si concentra proprio sulle proprietà formulative di oli e filler in termini di protezione dai raggi UV.
Leggi di piùPer i formulatori è una sfida trovare il giusto bilanciamento per di cere e polimeri per i prodotti del mondo della cosmesi. Molte sono le variabili che possono portare a una determinata scelta sotto questo punto di vista, ma in questo articolo scopriremo cosa comportano le varie scelte.
Leggi di piùLa nuova sfida del mondo della cosmesi è quella di creare prodotti per l'igiene intima adatti a ogni persona e ogni età. Scopri tutte le novità in ambito di ricerca con l'ultimo articolo pubblicato da Miriam Deola e Nicola Lionetti su Cosmetics&Toiletries
Leggi di piùNovità per il Regolamento REACH in merito al piombo ed ai suoi composti nel polivinilcloruro (PVC). È stato infatti pubblicato l'8 maggio 2023 il Regolamento (UE) 923/2023 che modifica ed integra la voce 63 dell'Allegato XVII "piombo e suoi composti". La nuova restrizione si applicherà dal 29 novembre 2024, ma attraverso alcune deroghe potranno essere previsti periodi di transizione più lunghi.
Leggi di piùMaggiore attenzione ai contaminanti. È la direzione presa dal nuovo Regolamento (UE) 915/2023 che, a partire dal 25 maggio 2023, sostituirà il precedente Regolamento (CE) 1881/2006. Le nuove disposizioni disciplinano i tenori massimi negli alimenti relativi a micotossine, tossine vegetali, POPs alogenati – come diossine, PCB e sostanze perfluoroalchiliche –, metalli ed altri contaminanti.
Leggi di piùNuovo articolo di Michela Gallo per AIASMAG, il magazine dell'Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza. Si parla di coloranti azoici per i beni di consumo!
Leggi di piùNuovo articolo di Michela Gallo per AIASMAG, il magazine dell'Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza. Si parla di coating antibatterici, dalla salubrità dei beni di consumo alla shelf life degli alimenti.
Leggi di piùNuovo articolo di Alberto Torres e Matteo Iezzi per AIASMAG, il magazine dell'Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza. Si parla di amianto e dell'impatto che questo materiale ha ancora oggi.
Leggi di più