Sempre più spesso si sente parlare di PFAS, composti chimici largamente utilizzati a livello industriale e nei prodotti di consumo. Riconosciute come tossiche e in alcuni casi come cancerogene, stanno progressivamente venendo regolamentate in Europa e nel mondo intero. Come si distinguono e quali norme sono applicate nei diversi paesi?
Leggi di piùL'Istituto Federale Tedesco per la Valutazione dei Rischi (Bundesinstitut für Risikobewertung, BfR) ha recentemente apportato delle modifiche alle Raccomandazioni relative ai prodotti a base di gomma naturale e sintetica.
Leggi di piùPrende vita la collaborazione con Pollution Analytical Equipment per l'applicazione della gascromatografia miniaturizzata al monitoraggio di inquinanti aeriformi direttamente in campo.
Leggi di piùLabAnalysis e Laser Lab sono in grado di redigere il Giudizio di Classificazione, riportato nel Rapporto di Prova, conformemente a tutti i punti riportati in elenco.
Leggi di piùMichela Gallo, Head of Food Contact & DSM di LabAnalysis Group e membro del Gruppo Tecnico Amianto AIAS, modererà il primo dei tre incontri organizzati da AIAS a tema amianto. L'evento è valido per il rilascio di 1 ora di crediti formativi per le figure di RSPP, ASPP, CSP, CSE e Formatori.
Leggi di piùLabAnalysis Group ha messo a punto una metodica accreditata che consente di determinare i residui di ossido di etilene e del suo metabolita, il 2-cloro-etanolo. L'affidabilità dell'analisi è garantita dall'utilizzo di uno standard interno deuterato, il 2-cloro-etanolo-d4, che viene aggiunto ad ogni campione per verificare l'effettivo recupero.
Leggi di piùMichela Gallo, Head of Food Contact & DSM di LabAnalysis Group e membro del Gruppo Tecnico Amianto AIAS, modererà il primo dei tre incontri organizzati da AIAS a tema amianto. L'evento è valido per il rilascio di 1 ora di crediti formativi per le figure di RSPP, ASPP, CSP, CSE e Formatori.
Leggi di piùÈ entrata in vigore dal 1° luglio 2021 la nuova norma di classificazione del CSS UNI EN ISO 21640:2021, che sostituisce la UNI EN 15359.
Leggi di piùIl nuovo art. 272-bis introduce il tema delle emissioni moleste senza fissare limiti emissivi, ma consentendo agli Enti e agli apparati regionali di stabilire valori limite in fase di autorizzazioni, procedure e criteri di contenimento e localizzazione.
Leggi di più